IL Diario della Giraffa

IL Diario della Giraffa


whatsapp

Creato con passione da Kuruka.it

Come meditare

2023-06-09 16:00

Miriam Zambardino

Libri Immersivi, Crescita personale, Auto-esplorazione, Benessere emotivo, meditazione, respirazione, meditazione significato, yoga, calmare l'ansia,

Come meditare

La meditazione serve a prendere consapevolezza di sé, serve a calmare l'ansia, a ridurre i pensieri negativi, a saperli affrontare. Serve a vivere meglio.

 

 

 

Come Meditare

 

 

 

Come meditare

Ciao amico di mari e mondi, oggi parliamo di un argomento che mi sta molto a cuore: come meditare.

Ho conosciuto il mondo della meditazione da pochissimo tempo e scrivo per incoraggiare chi è alla prima avventura con questa pratica.

Quando ho iniziato, mi sentivo quasi inadatta, non appropriata a questo mondo. Leggevo articoli di esperti in mindfulness che praticavano esercizi di meditazione da anni, tutti i giorni e più volte al giorno.

Leggevo i loro articoli con curiosità e motivazione ma con la consapevolezza che forse tutto quel tempo per meditare non l'avrei mai trovato.

Sono ancora una principiante in materia ma se sto scrivendo questo articolo, oggi, è proprio per incoraggiare chi si sente come mi sentivo io: inadatto e privo di tempo a disposizione.

Ti starai chiedendo: "oggi cosa è cambiato?"

Beh, tutto e niente.

Inadatta mi ci sento sempre, ogni volta che lascio entrare lo sconforto a scompigliarmi le idee. Senza tempo lo sono ancora perché purtroppo non mi sono trasferita ancora in Costarica a vivere di Pura Vida e a sorridere ai bradipi incontrati lungo la strada.

Del "tutto e niente", quello che ti ho scritto adesso era il "niente".

Lascia che ti spieghi il tutto.

Tutto è cambiato quando ho deciso di guardare le cose da un'altra prospettiva. Quando ho capovolto io la situazione.

Ho guardato "oltre", ho trovato il tempo e ho scoperto varie forme di meditazione.

Prima di fare uno spoiler di tutto, partiamo dal principio.

Meditare significato

13082.jpeg

La parola meditare deriva dal latino "meditari" e significa "curare". La meditazione è un atto d'amore per se stessi. Quando mediti ti dimostri tutto l'amore che puoi perché, quando cominci a meditare, ti curi la consapevolezza. Quella consapevolezza di essere parte di un qualcosa di profondo e allo stesso tempo di intimo con te stesso.

Come iniziare a meditare?

La prima cosa da fare per imparare a meditare, ancor prima di comprare il tappetino e sedersi nella famosa posizione del fiore di loto, è imparare a respirare. La respirazione è un atto vitale automatico, involontario. Respiriamo per vivere e quasi non ce ne accorgiamo.

"Calmati, Respira!"

Quante volte abbiamo ascoltato questa frase? Scommetto che adesso stai pensando al tuo respiro. Come va? è lento? è veloce? è profondo o agitato? concentrati sul tuo respiro. Dai al respiro tutta l'attenzione che merita.

Quando mi sono approcciata al respiro consapevole ho avuto qualche difficoltà, la mia testa non era abituata a certi respiri profondi e spesso cominciava a girare. Figo eh?!

ora è la mia testa che in certi momenti della giornata mi dice: "Fermati. Respira!".

Respiro e sto.

 

E così io respiro e sto. Respiro e prendo consapevolezza della mia agitazione, la accetto e la lascio andare. Respiro per calmare la tensione del corpo e mi focalizzo sul momento presente. Respiro quando va tutto male...respiro quando va tutto bene. Respiro e sto.

Tecniche di respirazione per "stare"

La tecnica di respirazione è fondamentale per prenderti quel momento che ti cambia la giornata.

Così ho imparato la respirazione ujjayi pranayama che significa respirazione vittoriosa.

In questa tecnica di respirazione l'aria viene inalata attraverso le narici riempiendo i polmoni per poi essere cacciata fuori con forza sempre attraverso le narici e con la contrazione dei muscoli addominali.

Alla fine di questo articolo ti ho lasciato il link del video che ho guardato anche io per imparare questa tecnica di respirazione.

Meditazione fuori tempo e spazio

Come ti ho scritto all'inizio di questo articolo, come te, anche io quando ho iniziato a meditare non avevo tempo. Anzi, il tempo era uno dei miei principali problemi. Poi ho cominciato seguendo i consigli di due anime che mi stanno a cuore.

Sono due anime che emanano un'energia calda come il sole. Due anime che educano alla bellezza; e la mia anima va un sacco d'accordo con loro perché mi cambiano l'umore ogni volta che li leggo o che li ascolto.

Sto parlando di Gio Evan e Gianluca Gotto.

Ho appreso molte tecniche di meditazione dall'ultimo libro di Gianluca: profondo come il mare, leggero come il cielo. E se per te questo mondo è nuovo, allora ti consiglio vivamente di leggerlo senza anticiparti nulla.

Da Gio ho abbracciato la magia di meditare davanti al sole che sorge. Ho conosciuto la musica ideale per danzare col respiro e così ho "seguito il filo" del suo libro "non perdermi sul serio" che tra una poesia e l'altra regala mantra di infinita dolcezza.

E quindi perché meditazione fuori tempo e spazio?

Beh, meditazione fuori tempo e spazio, perché anziché dire: "non ho tempo", mi sono lasciata sorprendere. Ed è stato così che nel mio piccolo spazio ho cambiato delle piccole e inutili abitudini per dare luce a piccoli mantra che mi hanno poi cambiato l'umore.

Ma soprattutto mi sono resa conto che per meditare non serve tempo, basta fermarsi. La prima consapevolezza è questa. Mi fermo, respiro e sto.

Quando ti fermi davanti a un tramonto, quando dedichi cinque minuti a quel sole che ti sta salutando e lo ammiri in tutta la sua bellezza...anche quello è meditare.

Ed è proprio così che ho cominciato. Ho iniziato a meditare respirando consapevolmente davanti alla natura: al mare, in montagna sul mio amato Vesuvio (il mio posto del cuore), a casa fuori al balcone guardando il cielo…

Ho cominciato lentamente e adesso mi concedo quei venti minuti al giorno per meditare.

A cosa serve la meditazione?

La meditazione serve a prendere consapevolezza di sé, serve a calmare l'ansia, a ridurre i pensieri negativi, a saperli affrontare. Serve a vivere meglio e con serenità.

Ma questo è veramente riduttivo. I benefici della meditazione vanno provati per scoprire la bellezza di questa pratica. 

E quindi quando mi chiedono: "cos è la meditazione ?" mi piace rispondere così: "è un atto d'amore verso se stessi".

Perché non solo quando va tutto male, anche quando va tutto bene bisogna fermarsi e respirare. Abbiamo un continuo bisogno di fermarci per prendere consapevolezza. Fermarci per stare qui ed ora nel tempo presente.

Respirazione yoga per calmare l’ansia

Uno dei motivi principali per cui ho iniziato a fare meditazione è l'ansia.

L' ansia è la mia compagna di viaggio da... beh molto probabilmente da quando sono nata. Gli attacchi d'ansia sono i miei migliori amici.

Dopo aver appreso questa triste realtà ho tentato a tutti i costi di eliminarla. Non l'ho mai accettata e cercavo metodi e strategie per levarmela di torno. Se avessi avuto una formula magica che mi avrebbe consentito di eliminare la paura dalla mia testa l'avrei utilizzata.

Con la meditazione ho imparato l'accettazione.

Sembrerà una cosa folle e in effetti a me sembrava estremamente folle!
Significava accettare qualcosa di disastroso per il mio benessere. 

Accettare l'ansia?! Impossibile. Mai!

Poi ho capito che solo amandomi un po' di più e solo accettando anche quella parte scomoda di me stessa avrei potuto guardare "oltre".

Attenzione però! io ho accettato l'ansia come parte della mia vita, non mi sono arresa ad essa. Questo è importante spiegarlo bene.

Significa che ho smesso di odiarmi perché ho questo mostriciattolo dispettoso che mi perseguita e ho deciso di accettarlo nella mia vita. Certo, a volte è dura! Ma il respiro è la mia anima gemella e lui è il mio best friend number one!

Ricorda: la meditazione è una pratica meravigliosa che insegna tante cose e gli esercizi di respirazione ti salvano dal buio.

Per questo mio caro amico di mari e mondi e in questo caso, di mondi molto interiori, ti auguro di trovare la serenità della meditazione. Ti auguro il respiro. Ti auguro di stare. 
Statti dentro e amati più che puoi!

Esercizio di respirazione per salutarci

Per ringraziarti di avermi dedicato qualche minuto nella lettura di questo articolo, ti regalo un breve ma intenso esercizio di respirazione che puoi utilizzare quando vuoi. 

 

  1. Prima di iniziare chiudi gli occhi e libera la mente
  2. concentrati sul respiro
  3. respira lentamente e profondamente
  4. Inspira dalle narici, trattieni per 4 secondi
  5. Espira dalle narici, butta fuori l'aria velocemente.
  6. Concentrati sull'aria che fluisce dentro di te. Qui e ora.

 

Peace and love

-Il diario della giraffa